Logo law and pluralism
Logo Università Bicocca

OSSERVATORIO DI DIRITTO E SOCIETÀ PLURALE

“Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi" (Charles E. Hughes)

Scopri di più

Notizie dall'osservatorio

Vedi tutti
eventi
Boosting a Sustainable Religious Pluralism: Public Order and European Constitutional Identity (SURPLEI)
eventi
La religione civile tra autorità e libertà, Tania Pagotto (Giappichelli, 2024)
eventi
Diritto e società plurale: questioni aperte
eventi
Enrico Vitali canonista, ecclesiasticista e matrimonialista

Laicità alla francese: une laïcité (du chef?) de l’État

Il principio di laicità costituisce, storicamente, uno dei capisaldi della Repubblica Francese, estrinsecandosi in un paradigmatico approccio separatista. I connotati del principio si sono evoluti con il tempo e a seconda delle contingenze storiche; inoltre, soprattutto negli ultimi decenni, è risultato centrale il ruolo dei Presidenti della Repubblica nell’implementazione del principio.

Vai all'approfondimento

Ultimi caricamenti

Rifiuto di registrare un’associazione culturale che si autodefinisce come organizzazione di una minoranza etnica.
Il contributo riguarda una recente pronuncia della Corte Costituzionale italiana in tema di associazioni non riconosciute. In particolare, la Consulta era chiamata a pronunciarsi in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 2491, n. 7, c.c., nella parte in cui non prevede la sospensione della prescrizione tra le associazioni non riconosciute e i loro amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro di essi. I Giudici costituzionali hanno ritenuto fondata la questione, ritenendo che la ratio della causa di sospensione non sia legata alla personalità giuridica dell’ente.
La disciplina italiana a tutela della maternità e della paternità, della parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro, oltre che dell'equilibrio tra attività professionale e vita familiare viola il principio di eguaglianza sostanziale.
Regime di esenzione Imposta comunale sugli immobili (ICI) adibiti a finalità di religione o di culto e in parte a finalità diverse 
Constitutional history: a new research between Milan and Belgrade - S. Milosevic, PhD

Constitutional history: a new research between Milan and Belgrade - S. Milosevic, PhD

Understanding Conscientious Objection - Prof. W. Brzozowski

Understanding Conscientious Objection - Prof. W. Brzozowski

Turkey's individual application to the Constitutional Court: suggestions to Italy? - B. Hayrullahoğlu, PhD

Turkey's individual application to the Constitutional Court: suggestions to Italy? - B. Hayrullahoğlu, PhD

Islam and Europe: grounds for peaceful coexistence - Prof. A. Pin

Islam and Europe: grounds for peaceful coexistence - Prof. A. Pin

The constitutional challenges posed by the ratification of the CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) in Irish law - Prof. G. Barrett

The constitutional challenges posed by the ratification of the CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) in Irish law - Prof. G. Barrett